Dove andare per vacanze dark fantasy: i luoghi più misteriosi d’Europa

E' arrivata l'estate e con lei la voglia di partire alla scoperta di nuovi mondi, usi e costumi ma che fare se il sole e il mare non fanno per te che sei un tipo curioso sempre alla ricerca di luoghi fantastici? Se senti il richiamo di atmosfere gotiche, leggende oscure e paesaggi da fiaba, hai lo spirito da eroe giramondo o sei un game master che necessita di rifocillare la fantasia per le tue quest, allora le vacanze dark fantasy sono per te. 

Cos'è una vacanza Dark Fantasy?

Queste esperienze viaggiano a metà tra il dark tourism e il fantasy, portandoti in posti dove ogni pietra racconta una storia, ogni bosco nasconde un segreto e ogni castello evoca personaggi leggendari. Un’esperienza che unisce la suggestione dei luoghi misteriosi alla magia delle storie fantastiche, offrendo emozioni uniche e ricordi indimenticabili con un pizzico di esoterismo e mistero.

Che differenza c'è tra dark fantasy e dark tourism?

  • Il dark tourism è un fenomeno in crescita che attira curiosi verso luoghi carichi di storia, mistero e macabri eventi: castelli infestati, città abbandonate, isole proibite, monasteri perduti e viali alberati che sembrano usciti da un romanzo gotico.
  • Il dark fantasy invece è un genere narrativo che fonde elementi del fantasy con atmosfere cupe, personaggi ambigui e ambientazioni ricche di suggestioni.  


Quali sono i luoghi migliori
per una vacanza dark fantasy?

Ci sono tantissimi posti dove poter godere dell'ambiente e la storia con pigli fantastici oppure oscuri, ecco allora una selezione dei posti più spettacolari e famosi dove vivere una vera esperienza dark fantasy, ecco alcune idee in Europa per stuzzicare il tuo itinerario..

 

1. Transilvania: il cuore del mito di Dracula

La Transilvania è la destinazione per eccellenza. Immersa nelle leggende di Vlad l’Impalatore, noto come Dracula, questa regione rumena è famosa per i suoi castelli gotici, le foreste impenetrabili e le tradizioni oscure. Sebbene il Castello di Bran sia da sempre considerato la dimora di Dracula grazie al racconto di Bram Stoker in realtà è semplicemente il luogo ideale per chi desidera un’esperienza carica di mito e fascino grazie all'architettura gotica e alla sua posizione. Per i puristi del mito infatti la vera dimora di Vlad è la Fortezza di Poenari situata in cima a una ripida scogliera. Per raggiungerla si devono scalare oltre 1.400 gradini ma la vista mozzafiato e l’atmosfera solitaria rendono il viaggio un’esperienza indimenticabile. Io comunque eviterei di andarci di notte.

2. Edimburgo: la città dei fantasmi

Edimburgo è una delle città più suggestive d’Europa per chi cerca atmosfere gotiche e storie di fantasmi. La capitale scozzese è famosa per il suo Samhuinn Fire Festival che celebra l’antica tradizione celtica di Samhain con spettacoli di fuoco, danze rituali e rievocazioni storiche. Da visitare tutto l'anno i tour spettrali nei sotterranei della città, il famoso vicolo infestato Mary King’s Close e scoprire le catacombe che custodiscono secoli di storie oscure. I ghost tour notturni al di sopra invece conducono attraverso vicoli medievali e i luoghi infestati come il cimitero Greyfriars Kirkyard.

Edimburgo goth: visitare la città dei fantasmi

3. Praga: la città gotica delle leggende

Praga è una delle città europee più affascinanti per gli amanti del dark fantasy. La sua atmosfera gotica e misteriosa, i vicoli acciottolati e le leggende di streghe, alchimisti (come al n 40 di Karlovo namesti dove pare il Dottor Faust conduceva i suoi studi) e spiriti inquieti la rendono una meta imperdibile. Immancabile una visita al Castello di Vyšehrad che ha un ruolo importante nelle più antiche leggende del folklore ceco. Attenzione solo a piazza della Città Vecchia: potreste incontrare il fantasma del Turco che si aggira nelle notti di luna piena con la testa mozzata del suo vecchio amore sempre vicino. Non è romantico? 

The Dark Hedges in Irlanda: Il viale Fantasy di fate e streghe

4. The Dark Hedges: il viale delle fate in Irlanda

Se ti appassionano le atmosfere più magiche The Dark Hedges in Irlanda del Nord è un luogo che avrai sicuramente già visto essendo un paesaggio unico assolutamente da non perdere. Questo viale per un'antica dimora georgiana incorniciato da enormi alberi di faggio intrecciati sembra uscito da un film fantasy (infatti è stato scelto come location per la serie “Il Trono di Spade": la Strada Del Re). Pare ci sia anche una certa Lady Grey che si aggiri al tramonto tra i tronchi ricurvi in cerca di mancata pace. tra Non troppo lontano poi si possono visitare anche le rovine del Dunluce Castle ma tutta la regione è immersa in paesaggi da favola e da visitare come del resto, l'intera Irlanda.

5. Poveglia: l’isola dei fantasmi della laguna

Poveglia è una delle destinazioni più infestate per gli amanti del turismo dark. Questa isola della laguna fu lazzaretto, manicomio e base militare, da sempre avvolta da leggende e misteri. Durante la peste migliaia di vittime vennero bruciate, sepolte e abbandonate perciò il terreno è pregno delle ossa di tutti quelli che vi perirono. Nel XX secolo divenne un manicomio, quando un medico che vi praticava esperimenti estremamente crudeli ossessionato dalle anime delle sue vittime, si suicidò gettandosi dal campanile dell’ospedale. Ospedale oggi senza più campane.. che però si sentono ancora. Poveglia non è ufficialmente visitabile ma si può vedere dalle barche dei marinai che osano avvicinarsi. 

6. Abbazia di San Galgano & La Spada Nella Roccia

L’Abbazia di San Galgano (Toscana) è un'eremo gotico cistercense del XIII secolo dal grande fascino suggestivo. Custodendo anche una spada infissa in una roccia nella vicina Rotonda di Montesiepi, diventa ufficialmente portatrice della corona di abbazia fantasy d'Italia! La spada nella roccia è una testimonianza della dedizione di San Galgano a una vita di fede e la piccola cappella un vero gioiellino. La leggenda ricorda quella di Re Artù e dona all’abbazia un’atmosfera da fiaba insuperabile. Essendoci stata diverse volte non posso che consigliarvi di visitare lei, il monastero e l'eremo poco distante dove acquistare dai monaci prodotti tipici e un miele unico.

Mitreo di Sutri: il tempio del dio Mitra

7. Mitreo di Sutri: il tempio del dio Mitra

Nei pressi di Viterbo, il Mitreo di Sutri è uno dei templi dedicati al dio Mitra meglio conservati d’Italia e il più ricco di misteri. Questo labirinto sotterraneo si trova nella metropoli etrusca che ricorda un dungeon fantasy a tutti gli effetti. Fu un luogo di culto direttamente convertito dalla Chiesa cristiana che ci costruì sopra mentre tutta la zona in età medievale era in mano ai Cavalieri Templari. Con l'anfiteatro, la necropoli e il bosco sacro attirano oggi appassionati di storia e mistero. 

7. Vienna: il lato oscuro dell’Austria

Vienna è un'altra meta degli appassionati di turismo oscuro grazie alla sua ricca storia di misteri e crimini. Tra le attrazioni più curiose infatti ci sono il Kriminalmuseum (un museo dedicato ai crimini che hanno scosso la città nel corso dei secoli) e il Cimitero dei Senzanome -caratterizzato da croci di ferro e lanterne rosse- destinato alle persone che non potevano avere una sepoltura tradizionale (spesso vittime del fiume trascinate fin lì dove rimanevano in un vortice d'acqua) e che nel tempo è stato parzialmente abbandonato a causa delle inondazioni del Danubio

parco fantasy dei mostri di Bomarzo

8. Bomarzo: il parco dei Mostri

Non posso poi non citare Bomarzo tra le mete da visitare in Italia. Il parco di Palazzo Orsini (Viterbo) ospita statue e sculture fantastiche tra le più famose come il mascherone, il drago e la casa pendente in cui è assolutamente necessario entrare per sperimentare nuove prospettive. Un pomeriggio ricco di fascino e mistero scelto spesso anche dalle famiglie, perciò vi suggerisco se vorrete fare foto ispirate o fermarvi a contemplare le strane creature, di scegliere giorni meno battuti. 

8. Parigi: tra Catacombe e La Cite Des Mortes

Le Catacombe di Parigi sono un labirinto di ossa e teschi createsi a causa delle caverne sotto la città che iniziarono a sprofondare inghiottendo persone, case e animali ed in seguito ad una forte moria che aveva esautorato i cimiteri locali: perfette per chi si trova a proprio agio con l’oscurità molto, molto sotterranea. Non scordiamo poi di fare una visita anche alla necropoli più grande e prestigiosa di Parigi, il cimitero di Père-Lachaise (la cite des mortes). Tappa obbligatoria per gli amanti del gotico non solo per le opere d'arte presenti tra cappelle antiche e splendide sculture su tombe gotiche, volte haussmanniane, mausolei antichi.. ma anche per i nomi di famosi personaggi storici lì sepolti come Chopin, Balzac, Apollinaire, Proust, La Fontaine, Moliere, Edith Piaf, Rossini, Jim Morrison, Oscar Wilde. Vi consiglio di prepararvi ad una bella camminata se avete intenzione di girarlo tutto perché è parecchio grande e d'effetto in stagioni come l'autunno. L'importante è non fidarsi mai del terreno molle in quella stagione o finirete come me che ho rischiato per una stupida foto, di finire dentro -ma proprio dentro- una cripta dal pavimento marcio. So goth! Insomma tra una baguette e un museo d'arte storico, un brivido lungo la schiena.

 

Vuoi altre idee o itinerari su misura? Scrivimi nei commenti o iscriviti alla newsletter per ricevere consigli esclusivi e aggiornamenti sulle destinazioni dark fantasy più affascinanti d’Europa!

Commenti

No comments

Lascia un commento
La tua email resterà privata